Purtroppo molte donne sono ancora convinte che per sgonfiarsi servano solo tisane drenanti, creme miracolose e ore di camminata o corsa al tapis roulant. Ma se anche tu ci hai provato, sai già l’esito: non è così semplice e, anzi, spesso tutto questo può persino peggiorare la situazione.
Il corpo non risponde a questi eccessi, né alle soluzioni improvvisate: se tutto fosse così facile, non esisterebbero così tante persone che lamentano risultati che non arrivano.
Non è una questione di “fare di più”, ma di fare meglio e, una volta che inizi a capire il meccanismo, tutto diventa più semplice e anche più efficace.
Immagina il tuo corpo come un pentolone di tossine e acidità: se tutto è infiammato, se tutto è bloccato, come può questo ulteriore “stress” (che causa ancora maggior acidità) fare la differenza?
Ormai hai imparato a conoscermi un po’ grazie a questi approfondimenti, dunque sai che la soluzione vincente resta sempre allenamento, alimentazione e integrazione: tutto studiato ad hoc.
Ma…ma…piccoli e ulteriori accorgimenti possono aiutare. In questo caso non parliamo di stress da aggiungere, ma di stress da togliere e PH da ri-equilibrare. Parliamo di qualcosa di facile, economico e rilassante, ovvero un bel bagno caldo con bicarbonato: un rimedio antico e sempre valido che io stessa ho testato (e adorato) soprattutto nei weekend di relax o dopo una lunga giornata di lavoro.
Iniziale scetticismo a parte, onestamente dopo averlo provato mi sono subito sentita un Buddha dal tanto relax generato e allo stesso tempo leggera.
Se infatti vogliamo fare velocemente un piccolo passo indietro, vediamo che le proprietà alcalinizzanti del bicarbonato erano già conosciute nell’antichità, dove molte culture adottavano o addizionavo bagni caldi e alcalini per contribuire al benessere. Ad esempio, le terme romane sfruttavano acque ricche di minerali per la salute della pelle e la detossificazione, e nel tempo proprio il bicarbonato è stato integrato nei bagni domestici per i suoi effetti benefici.
Il bicarbonato di sodio (NaHCO₃) è un tampone alcalino: neutralizza gli acidi nel corpo. Durante un bagno di acqua calda e bicarbonato:
- La pelle assorbe ioni bicarbonato, aiutando a riequilibrare il pH dei tessuti (che, se troppo acido, causa infiammazione e ritenzione)
Il calore dilata i vasi sanguigni, migliorando la circolazione e il drenaggio linfatico
Sudorazione = detox naturale: elimini tossine e liquidi in eccesso.
- Ritenzione idrica: il bicarbonato attira i liquidi stagnanti dai tessuti
- Acidità metabolica: se sei sempre stanca e gonfia, potrebbe essere anche in parte colpa del pH squilibrato
- Cellulite: migliora la microcircolazione, rendendo la pelle più liscia
- Stress e dolori muscolari: l’acqua calda unita all’effetto alcalinizzante rilassa i muscoli tesi
INGREDIENTI BASE:
- 150-200g di bicarbonato di sodio, va benissimo quello da cucina
- Acqua calda, non bollente, ma sufficiente per farti sudare leggermente (essendo che l’acqua tende naturalmente a raffreddarsi, aggiungine di calda di tanto in tanto, in modo da mantenere il calore)
- Tempo: 30-45 minuti
INGREDIENTI EXTRA:
- Sali di Epsom, ricchi di magnesio, con effetto antinfiammatorio e rilassante
- Oli essenziali, esempio ginepro per il drenaggio, lavanda per la calma, arancia per il buonumore
- Una musica leggera, perché il relax parte dalla mente
- Non esagerare, 1 o 2 vasche a settimana sono più che sufficienti
- Idratazione post vasca: bevi più acqua dopo il bagno per aiutare il detox e il ricircolo dei liquidi
- Non tralasciare allenamento, alimentazione e integrazione, perchè saranno i 3 pilastri del tuo cambiamento. Questo aiuto sarà un plus ulteriore, ma non la base dei tuoi successi
Ogni scelta, ogni gesto, ogni attenzione quotidiana costruisce il risultato che desideri. Ti auguro tanti buoni risultati e un percorso che, passo dopo passo, ti porti sempre più felicità e consapevolezza!