POSIZIONE DI PARTENZA: inclina leggermente il busto in avanti, mantenendo la schiena neutra e il petto aperto. Le spalle devono restare basse e lontane dalle orecchie. Immagina di “aprire” il torace e di creare spazio tra le scapole. Inoltre, restare con la seduta leggeremente indietro rispetto alla linea delle spalle favorisce un assetto ancora migliore per un buon reclutamento muscolare (ma non esasperare la cosa, anzi, come vedi nel mio video la cosa non deve mai essere troppo accentuata). Prima di iniziare, prenditi un attimo per sentire se sei ben posizionata: niente fretta, massima attenzione.
ESECUZIONE: Durante il movimento, concentrati sull’attivazione dei deltoidi posteriori e sulla chiusura controllata dell’upper back. Porta le braccia indietro mantenendo i gomiti leggermente piegati, come se volessi “strizzare” le scapole tra loro. Il focus è sulla contrazione volontaria della parte alta della schiena, non sul carico (che in questo esercizio è abbastanza normale che resti medio/basso).
EVITARE COMPENSAZIONI: evita di compensare troppo con il trapezio superiore, poichè il lavoro deve essere sentito tra scapole e deltoidi posteriori. Se senti tensione nel collo, probabilmente stai sollevando le spalle. Mantieni il collo disteso, lungo, rilassato.
CONSIGLIO: la qualità del movimento è più importante della quantità. Se non riesci a sentire bene la contrazione, riduci il carico e lavora sul controllo e la lentezza del movimento. Una buona attivazione dei deltoidi posteriori e dell’upper back migliora non solo l’estetica delle spalle, ma anche la postura in generale.