Una ricetta morbida, dolce e rustica che esalta il sapore delle castagne.
Perfetta come dolce semplice e naturale, soprattutto nella stagione fredda (ma come me ami le castagne, sono certa lo apprezzerai tutto l’anno!)
INGREDIENTI:
- 450g di farina di castagne bio
- 100g di miele (io 100% italiano e locale)
- 550ml di acqua
- sale a piacere
PROCEDIMENTO:
In una ciotola capiente, versa la farina di castagne, il sale e il miele.
Incorpora gradualmente l’acqua mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Mescola fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. La consistenza ideale non deve essere eccessivamente liquida , ma comunque abbastanza fluida (come vedi nelle illustrazioni sopra riportate).
Versa l’impasto in una teglia e cuoci in forno preriscaldato a circa 180° fino a quando la superficie non si crepa leggermente. Nel dubbio, fai la prova dello stuzzicadente o del coltello: se infilandoli restano asciutti (e non si portano dietro l’impasto) allora il castagnaccio è pronto.
ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI EXTRA:
L’impasto del castagnaccio è estremamente versatile e si presta a molteplici personalizzazioni, sia dolci che salate:
POSSIBILI AGGIUNTE PER LA VERSIONE DOLCE (che puoi inserire sia nell’impasto e/o in superficie):
- Frutta Secca
- Cioccolato fondente
Frutta fresca (esempio con la mela viene una splendida torta di mele rutica oppure pere e fondente a pezzi)
POSSIBILI AGGIUNTE/SOSTITUZIONI PER LA VERSIONE SALATA:
Se desideri una preparazione salata basata sulla farina di castagne, ti basterà eliminare il miele e sostituire con (dosi a piacere):
Olio (EVO)
Spezie/Erbe
Aggiunte salate (esempio cipolle, olive, verdure, ecc.